CERTIFICATI CAMBRIDGE

Gli esami ufficiali Cambridge sono riconosciuti in tutto il mondo.

Certificati Cambridge

Se avete deciso di studiare inglese in un paese anglofono non puoi non considerare di iscriverti ad un corso Cambridge.  Gli esami ufficiali Cambridge sono riconosciuti in tutto il mondo e possono essere prenotati presso le nostre diverse scuole partner di lingua inglese in tutto il mondo in date prefissate.

Gli esami Cambridge

I certificati Cambridge English sono ufficialmente riconosciuti da migliaia di enti in tutto il mondo come prova di una conoscenza linguistica e valutano tutte e quattro le abilità linguistiche: la lettura, l’ascolto, la comunicazione scritta e la comunicazione orale.
Viene proposta un’ampia gamma di esami a differenti livelli (5) dall’A2 – Livello Elementare al C2 – livello avanzato superiore che corrispondono come prova di uno standard di competenza nell’utilizzo dell’inglese.  Università della gran Bretagna e del Nord America accettano i certificati corrispondenti ai livelli 4 (C1) e 5 (C2) come prova ai fini dell’ammissione ai corsi di laurea ed a corsi post-laurea ma non solo.  Infatti molte aziende nel mondo ritengono che L’FCE è una prova che il potenziale assunto è in grado di compiere una vasta gamma di lavori che richiedono l’uso della lingua inglese.

FCE (Cambridge First Certificate in English)

Il First Certificate in English è un esame di livello intermedio 3 (B2 – del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue) ed è senza ombra di dubbio il più popolare.  Il superamento di questo esame indica che lo studente ha ormai sviluppato abilità linguistiche tali da poter studiare o lavorare in un contesto puramente inglese anche se ancora sprovvisto di termini tecnici specifici.

Chi potrebbe essere interessato al FCE?

Questo esame viene fortemente raccomandato alle persone che desiderano lavorare in un ambito internazionale o che richiedono studiare all’estero (college, Università etc.).

Livello richiesto

L’esame FCE è un esame difficile e molto tecnico e richiede una preparazione professionale.  Se aspirate presentarvi al FCE, dovete essere in grado di:

  • esprimervi con disinvoltura in modo da partecipare ad una conversazione quotidiana con persone madrelingua su diversi argomenti;
  • capire il significato generale di testi;
  • capire e memorizzare contenuti quando si ascolta un interlocutore madrelingua
  • comprendere in generale i programmi TV e radio.

Prepararsi al FCE

Un corso preparatorio a questo esame è spesso fondamentale per rinfrescare e consolidare il vostro livello attuale e per apprendere e abituarsi ai particolari requisiti di questo esame. Un corso preparatorio professionale vi sarà d’aiuto a meglio individuare gli obbiettivi e i vari “ostacoli” proposti da questo esame.

Diverse sono le opzioni a disposizione:

  • Generalmente si necessitano dalle 8 alle 12 settimane per avere una preparazione completa ed efficace
  • Sono anche disponibili corsi di breve durata (durante il periodo estivo) di 4 settimane, idonei per partecipanti con un livello superiore alla media.
  • Corsi “a casa dell’insegnante” offrono una preparazione “tailor made” intensiva, ottima soluzione per chi non ha tempo e vuole ricevere particolare attenzione dal professore

Contenuto

  1. Comprensione scritta (Prima prova) 1 ora 15 minuti – Questa prova misura la vostra capacità nella lettura e comprensione di testi, giornali, riviste etc.  Le aspettative sono che siate in grado di dimostrare comprensione del contenuto, dei dettagli e di “sottrarne” il significato.
  2. Produzione scritta (Prova due) 1 ora 30 minuti – Questa prova valuta la vostra abilità nel compilare testi non specialistici come articoli di riviste e giornali, lettere e temi. I vostri testi devono contenere tra le 120 e 180 parole.
  3. “Use of English” (Prova tre) 1 ora 15 minuti – Questa prova analizza le vostre competenze nel completamento di frasi, trasformazioni di parole ed espressioni e riconoscere eventuali errori nei testi.
  4. Comprensione orale (Prova quattro) 40 minuti – Questa prova valuta la vostra destrezza nel comprendere il significato dell’inglese parlato e di “sottrarne” il significato e dettagli.  Normalmente questo avviene attraverso registrazioni audio  di conversazioni, interviste
  5. Produzione orale (Prova cinque)  14minuti – Questo test certifica la vostra padronanza di interagire in inglese colloquiale in svariati contesti.  Il test avviene normalmente in coppia e a volte in tre.  In generale vi richiederanno di sapervi presentare, di saper formulare domande, e di saper illustrare foto, immagini e disegni.

Riconoscimento ufficiale dell’FCE

Il FCE è riconosciuto world-wide e attesta la validità delle competenze linguistiche acquisite.  La reputazione di questo esame attesta che il vostro livello è riconosciuto da Università e datori di lavoro della Gran Bretagna.  Consultate l’elenco degli istituti che riconoscono il FCE.
Se una valutazione del vostro livello di inglese è necessaria per la vostra carriera o i vostri studi, il FCE sarà il vostro primo “traguardo” accademico e professionale.

Maggiori informazioni

http://www.cambridge-efl.org/

CAE: (Certificate of Advanced English)

Il CAE, abitualmente chiamato “Advance” è un esame di livello superiore dell’FCE che attesta una conoscenza avanzata dell’inglese, (livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

Il CAE consente di intendere l’inglese e di parlarlo sia in contesti formali sia informali.

Per chi è il CAE?

Il CAE è vivamente consigliato per chiunque abbia la necessità di lavorare in un ambito internazionale o di lavorare all’estero.

Se poi desiderate proseguire gli studi in un paese anglofono, sempre più università, specialmente in Gran Bretagna, fanno richiesta del CAE come certificato attestante il buon livello di inglese del futuro partecipante.

Livello richiesto

In generale, per sostenere questo esame il vostro livello di inglese deve consentirvi di:

  • Esprimersi con scioltezza usando un vasto “bagaglio” di parole
  • Essere in grado di comprendere testi impegnativi e di “catturare”  il significato implicito
  • Trattare argomenti complessi in modo strutturato, ed essere in grado di relazionare differenti argomenti usando vari ed indicati strumenti linguistici.

Preparazione al CAE

Un corso preparatorio a questo esame è spesso fondamentale per rinfrescare e consolidare il vostro livello attuale e per apprendere e abituarsi ai particolari requisiti di questo esame. Un corso preparatorio professionale vi sarà d’aiuto a meglio individuare gli obbiettivi e i vari “ostacoli” proposti da questo esame.

Diverse sono le opzioni a disposizione:

  • Generalmente si necessitano dalle 8 alle 12 settimane per avere una preparazione completa ed efficace
  • Sono anche disponibili corsi di breve durata (durante il periodo estivo) di 4 settimane, idonei per partecipanti con un livello superiore alla media.
  • Corsi “a casa dell’insegnante” offrono una preparazione “tailor made” intensiva

Le 5 prove del CAE sono:

  1. Comprensione scritta (Prima prova) 1 ora 15 minuti – Questa prova misura la vostra capacità nella lettura e comprensione di testi, giornali, riviste etc.  Le aspettative sono che siate in grado di dimostrare comprensione del contenuto, dei dettagli e di “sottrarne” il significato.
  2. Produzione scritta (Prova due) 2 ore – Questa prova valuta la vostra capacità nel compilare diversi tipo di testo come un articolo, una lettera, un riassunto, una critica o un tema che coprono una gamma di argomenti. Ciascuno dei vostri testi deve racchiudere circa 250 parole.
  3. “Use of English” (Prova tre) 1 ora 30 minuti – Esame di grammatica e di vocabolario. Sarete valutati sulle vostre competenze sintattiche in inglese attraverso dei testi da completare, delle correzioni di errori, dei questionari a scelta multipla e delle conversioni di parole e frasi.
  4. Comprensione orale (Prova quattro) 45 minuti – Questa prova valuta la vostra abilità nel comprendere conversazioni in inglese parlato, e di estrarre il contenuto nei particolari.  In più, dovrete analizzare la situazione e dimostrare che comprendete chiaramente l’opinione del parlante.
  5. Produzione orale (Prova cinque)  15 minuti – Il test di produzione orale valuta le vostre capacità nel condividere una conversazione in inglese coprendo una serie di contesti differenti tra loro.  Ci sarà una intervista, una discussione una prova in collaborazione con l’altro studente e prolungati turni di parola individuali.  Durante la prova vi verrà mostrato fotografie e disegni per incentivare la comunicazioni tra i candidati.

Riconoscimento ufficiale del CAE

Ad esame superato, vi verrà inviato il certificato, rilasciato dal centro di esami ESOL dell’Università di Cambridge.
Il CAE è riconosciuto world-wide come un certificato che attesta la comprensione dell’inglese a livello avanzato inferiore, affidabile ed ufficiale, per migliaia di aziende e istituti della Gran Bretagna.
L’elenco delle istituzioni che riconoscono il CAE è accessibile su:
www.CambridgeESOL.org/recognition

Il CAE vi permetterà di “puntare” con più facilità all’esame di livello superiore, il CPE.

Maggiori informazioni

http://www.cambridge-efl.org/

CPE: (Certificate of Proficiency in English)

Il CPE conosciuto come “proficiency” è un esame di livello avanzato superiore (C2, del quadro comune europeo di riferimento per le lingue), che necessita delle eccellenti conoscenze della lingua inglese così come della cultura. Certifica una padronanza della lingua inglese vicina o affine alla madrelingua.

Questo esame è anche indispensabile per dimostrare la propria capacità di insegnare l’inglese come lingua straniera.

A chi può essere utile il CPE?

Il CPE è per quel candidato che abbia già un livello di eccellenza della lingua inglese che aspira a far carriera in un paese anglofono, ricercando un incarico importante in un’impresa internazionale oppure iniziare degli studi superiori all’estero.

Livello richiesto

Tappa successiva al CAE.
Se la vostra aspirazione e sostenere l’esame del CPE, il vostro livello vi deve permettere di:

  • Essere in grado di comprendere tutto quello che leggete o ascoltate;
  • Parlare fluidamente di tutti i temi, anche i più complessi, utilizzando un vocabolario esteso ed una grammatica pressoché perfetta;
  • Poter riassumere il fondamento e la logica di un argomento;
  • Avere delle numerose conoscenze culturali e storiche ed aver acquisito una determinata maturità personale.

Preparazione al CPE

Un corso preparatorio è necessario è vivamente consigliato al fine di consolidare il vostro attuale livello linguistico e soprattutto per adattarlo ai particolari  requisiti di questo esame impegnativo.

Diverse sono le opzioni a disposizione:

  • Generalmente si necessitano dalle 8 alle 12 settimane per avere una preparazione completa ed efficace
  • Sono anche disponibili corsi di breve durata (durante il periodo estivo) di 4 settimane, idonei per partecipanti con un livello superiore alla media.
  • Corsi “a casa dell’insegnante” offrono una preparazione “tailor made” intensiva, ideale per candidati che non dispongono di tantissimo tempo o che preferiscono essere monitorati costantemente.

 

Le 5 prove del CPE

  1. Comprensione scritta (Prima prova) 1 ora 30 minuti – Dovrete dimostrare di leggere e comprendere testi estratti da libri, riviste o giornali da una vasta gamma di fonti. Vi verrà richiesto di aver capito il significato dell’inglese comprendendo la totalità dei testi, i paragrafi, delle espressioni e le singole parole in essi contenute, la struttura, le idee così come le domande implicite dei testi.
  2. Produzione scritta (Seconda prova) 2 ore – La prova scritta valuta le vostre capacità di redigere diversi testi rivolti ad una determinata categoria che coprono una vasta gamma di argomenti ricavati da articoli, lettere, riassunti o critiche. Ciascuna delle vostre risposte deve contenere circa 300 – 350 parole.
  3. “English in Use” (terza prova) 1 ora e 30 minuti – In questa prova dovete dimostrare conoscenza e padronanza della grammatica e del vostro vocabolario. Dovrete completare frasi/testi incompleti, questionari a scelta multipla e domande di comprensione.
  4. Comprensione orale (Quarta prova)  40 minuti – Vi verrà richiesto di comprendere oralmente testi tratti da una varietà di tipi di testo tra cui trasmissioni radio, annunci pubblicitari, conferenze e conversazioni, e che potrete estrarre i punti chiave così come i dettagli. In più, dovrete analizzare e capire chiaramente l’opinione degli interlocutori.
  5. Espressione orale (Quinta prova) 19 minuti – Questa prova valuta la vostra capacità di interagire in inglese colloquiale con un altro candidato ed a volte in gruppi di tre, in presenza di esaminatori. In generale, dovrete essere in grado di presentarvi, di fare delle domande al secondo candidato, poi di interagire insieme agli esaminatori riguardo a foto ed immagini diverse, ed infine di risolvere un problema legato ad un tema universale.

Riconoscimento ufficiale del CPE

Ad esame superato, riceverete un certificato, rilasciato dal centro d’esami ESOL dell’università Cambridge.

Il CPE è riconosciuto world-wide come un attestato della comprensione dell’inglese a livello avanzato superiore, affidabile ed ufficiale, per migliaia di aziende e di scuole.
L’elenco delle istituzioni che riconoscono il CAE è disponibile su:
www.CambridgeESOL.org/recognition

Il CPE è un obiettivo importante a livello personale, professionale ed universitario che permette di insegnare inglese come lingua straniera.

Maggiori informazioni

http://www.cambridge-efl.org/

BEC: (Business English Certificate)

Cambridge propone tre esami (tre livelli) – BEC Preliminary, BEC Vantage, BEC Higher – che attestano la conoscenza della lingua inglese nel contesto del mondo del lavoro. Gli esami BEC sono una carta vincente per gli adulti che desiderano crescere nella loro professione commerciale attuale o che vorrebbero fare carriera.

BEC – Business English Certificates

I Cambridge BEC – Business English Certificates – costituiscono un valido supporto per avere successo nel campo professionale. Riconosciuti a livello internazionale, attestano che coloro che li hanno conseguiti sono in possesso di un buon livello di conoscenza della lingua inglese anche in contesto professionale.

Il BEC Preliminary corrisponde al livello B1 nel Quadro Europeo Comune di Riferimento per le lingue, il BEC Vantage al livello B2 ed il BEC Higher al livello C1.

Per chi è rivolto il (Business English Certificate)?

Questi esami sono rivolti a candidati di età superiore ai 16 anni che sono interessati a migliorare la loro posizione lavorativa nel mondo degli affari e del commercio in un ambito professionale.  Questi esami attestano la conoscenza di un linguaggio appropriato in inglese e consolida  dunque un grande vantaggio sul mercato del lavoro se pensate di lavorare per un’azienda internazionale o all’estero.

Le varie prove del BEC

1. BEC Preliminary

Comprensione e produzione scritta: 1 ora e 30 minuti
Comprensione orale: circa 40 minuti
Espressione orale: 12 minuti circa per coppia di candidati

2. BEC Vantage

Comprensione scritta: 1 ora
Espressione scritta: 45 minuti
Comprensione orale: circa 40 minuti
Espressione orale: 14 minuti circa per coppia di candidati

3. BEC Higher

Comprensione scritta: 1 ora
Espressione scritta: 1ora e 10 minuti
Comprensione orale: circa 40 minuti
Espressione orale: 16 minuti circa per coppia di candidati

Riconoscimento ufficiale del BEC

Il BEC è stato ideato in modo che i datori di lavoro possano avere una valutazione giusta, imparziale e professionale delle conoscenze dei loro futuri dipendenti. Con i tre livelli del BEC, le aziende possono avere “un aiuto” nel selezionare tra i candidati che hanno le competenze linguistiche adeguate tali da potersi trovare a proprio agio nel loro futuro posto di lavoro. Per esempio, il BEC Higher è spesso richiesto quando si è interessati ad effettuare un MBA (Master of Business Administration). Il livello è il medesimo del CAE ma è più appropriato per quei candidati che mirano a studiare economia.

IELTS: (International English Language Testing System)

 

Se pensate di partecipare ad un corso universitario in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Australia, in Canada o in Nuova Zelanda, l’IELTS vi permetterà di conoscere il vostro livello di inglese e di facilitare la vostra iscrizione allo stesso. La scala va fino ai 9 punti, e la media è fra i 5 e i 7 punti e i relativi esami sono tra il livello B1 e C2 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Livelli CEFR A1 A2 B1 B2 C1 C2
Voto IELTS (2.5-3.5) 3.5-4.5 4.5-5.5 5.5–6.5 6.5-7.5 7.5-9.0
CESOL * KET PET FCE CAE CPE

 

Le 2 versioni dello IELTS

  • Versione accademica: valuta le attitudini del candidato a studiare in un’università anglofona;
  • Versione generale: valuta le attitudini del candidato e ideale se pensate di emigrare o intraprendere una formazione non universitaria o per lavorare all’estero.

Per maggiori informazioni, consultate il sito Internet dello IELTS: http://www.ielts.org/

IELTS comprende 4 parti:

  1. Comprensione orale – Il test di comprensione orale ha la durata di 40 minuti ed ha 40 domande. Ascolterete una registrazione audio una volta e risponderete nelle prime due parti ad argomenti relativi alla società, e le ultime due parti sono basate sull’istruzione o sui problemi della formazione.
  2. Comprensione scritta – Il test di comprensione scritta ha la durata di 60 minuti ed ha 40 domande. La prova è divisa in 3 parti di difficoltà crescente. I testi sono estrapolati da giornali, libri e riviste, il numero di parole varia tra 2000 a 2750.
  3. Espressione scritta – Il test di espressione scritta dura 60 minuti. Dovrete scrivere due testi su due argomenti dati, di cui il primo deve essere di un minimo di 150 parole  (tempo medio suggerito 20 minuti) e il secondo deve essere di un minimo di 250 parole (tempo medio suggerito 40 minuti).
  4. Produzione orale – Il test di produzione orale ha una durata di 15 minuti. Il test consiste in un colloquio individuale con un esaminatore di Cambridge.

BULATS (Business Language testing Service)

Ideato per valutare il livello linguistico dei professionisti e degli studenti che seguono un corso d’inglese di affari, il BULATS è riconosciuto da un numero sempre più crescente di aziende/Imprenditori  in tutto il mondo. Offre una grande flessibilità (date d’esame libere, livelli vari) e di non essere troppo caro.

A chi può essere utile il BULATS (Business Language Testing Service)?

Il BULATS è consigliato alle persone che utilizzano l’inglese quotidianamente in un contesto professionale e di business e a tutti coloro che scelgono di continuare la loro carriera all’estero. Si può inoltre certificare il livello linguistico raggiunto anche solamente dopo un soggiorno linguistico o un corso di lingua.

Livello richiesto

Per questo esame Cambridge non viene richiesto nessun livello preliminare anche se viene consigliato di avere almeno il livello B1 quando ci si iscrive.

Preparazione al BULATS (Business Language Testing Service)

È preferibile seguire un corso di preparazione al BULATS se desiderate limitare le chances di non ottenere un buon risultato.

Le 3 prove del BULATS (Business Language Testing Service)?

Il BULATS è costituito da tre prove (comprensione scritta e orale, espressione scritta ed espressione orale) che possono essere sostenuti separatamente o insieme, questo a seconda delle vostre necessità ed obiettivi:

  1. Comprensione scritta e orale – 1 ora – Partendo da un insieme di testi e di estratti audio relativi al mondo professionale, l’esame certifica in un primo tempo la comprensione scritta dei candidati, poi la loro comprensione orale. Questa prova si compone di domanda a scelta multipla e presenta il grosso vantaggio di poter adattare le domande al livello del candidato,  proponendogli domande più o meno difficili a seconda della sua preparazione.
  2. Espressione scritta (45 minuti) – L’esame di espressione scritta valuta la capacità del candidato nel scrivere in inglese corretto una lettera o un messaggio corto rispettando consegne precise. Ha luogo separatamente e si può passare da solo o in complemento alle altre prove del BULATS.
  3. Espressione orale (12 minuti) – Questo esame valuta la capacità di esprimersi in inglese con fluidità e accuratezza nell’ambito professionale. Anche questa prova può essere sostenuta singolarmente o insieme alle altre prove sopra elencate. La prima parte richiede di parlare di voi stessi, mentre la seconda parte richiede di presentare un argomento in poco tempo. Infine, vi inviteranno ad esprimervi in una simulazione di una situazione reale che sarà seguita da una discussione sul il tema in questione.

Riconoscimento ufficiale del BULATS

Il BULATS è riconosciuto a livello internazionale, tra istituti di insegnamento superiore, organizzazioni governative, servizi per l’immigrazione e categorie professionali di tutto il mondo.
Consultate il link per prendere visione delle istituzioni che riconoscono il BULATS:
www.CambridgeESOL.org/recognition.

Gli esami americani

Il TOEFL e il TOEIC sono i due esami principali elaborati negli Stati Uniti, oggi riconosciuti world-wide.

TOEFL: Test of Englsh as a Foreign Language)

Il TOEFL misura le preparazioni linguistiche in inglese di persone che non parlano l’inglese come lingua madre.  Se desiderate accedere a corsi universitari o prendere lavoro negli Stati Uniti vi verrà richiesto il vostro livello TOEFL.
Il TOEFL è suddiviso in tre parti ed è composto da domande a scelta multipla.

Livello richiesto

A differenza di altri esami Cambridge, per il TOEFL non viene richiesto nessun prerequisito.  Viene comunque vivamente consigliato di attendere ad un corso preparatorio (dalle 4 alle 8 settimane) per ottenere un buon punteggio.

Preparazione al TOEFL

I corsi disponibili attraverso le nostre scuole partner sono numerosi.  Parlatene con il consulente di Prime Courses per individuare i vostri obiettivi e la soluzione che “calza” meglio per voi!

Cosa include il TOEFL

Il test può essere computer-based test (C

BT) o cartaceo (Paper-based test – PBT).  Il primo ha la durata di circa 4 ore e 30 minuti, mentre il secondo di 3 ore e 30 minuti.  Sia il primo che il secondo valutano tutti gli aspetti della lingua all’interno di 4 parti.

  1. Comprensione orale – Valuta le vostre capacità linguistiche nella comprensione dell’inglese dell’America del Nord (espressioni, grammatica & vocabolario) in situazioni di vita di tutti i giorni.
  2. Comprensione scritta – Questa prova, attesta le vostre capacità linguistiche nel comprendere testi non specialistici.
  3. Espressione orale – Valuta le vostre abilità linguistiche nel conversare in inglese.
  4. Espressione scritta – Questa prova valuta le vostre competenze linguistiche nello scrivere un testo su un argomento specifico, nel quale vi viene richiesto di esporre e motivare le idee espresse.

Per maggiori informazioni, consultate il sito Internet del TOEFL:
http://www.ets.org/portal/site/ets/menuitem.fab2360b1645a1de9b3a0779f1751509/?vgnextoid=69c0197a484f4010VgnVCM10000022f95190RCRD

 

TOEIC: (Test of Englsi in International Communications)

Considerato oggi come il metodo internazionale per valutare le abilità in inglese nel commercio e nella comunicazione, il TOEIC si suddivide in due parti sotto forma di domande a scelta multipla che certificano la comprensione e l’espressione orali e scritte dei candidati. Questo esame è sempre più utilizzato dalle aziende e dalle scuole superiori per la selezione dei propri potenziali candidati.

Livello richiesto

A differenza di altri esami Cambridge, per il TOEIC non viene richiesto nessun prerequisito.  Viene comunque vivamente consigliato di attendere ad un corso preparatorio (dalle 4 alle 8 settimane) al fine di ottenere un buon punteggio.

Preparazione al TOEIC

Diverse sono le scelte nelle nostre scuole partner.  I nostri consulenti vi permettono di trovare la soluzione più adatta al vostro livello di partenza ed all’obiettivo (punteggio) che desiderate ottenere.

Le 2 prove del TOEIC

Questa prova ha una durata di 2 ore e consiste in 200 domande di comprensione scritta (100 domande in 75 minuti) ed orale (100 domande in 45 minuti) a scelta multipla. Le domande sono basate su situazioni professionali internazionali autentiche.  Il punteggio che verrà dato varia da 5 a 495 punti sia per la comprensione scritta che quella orale.  Il punteggio finale potrà quindi essere tra 10 e 990 punti.

Insieme al punteggio, vi verrà consegnato una tabella di lettura per interpretare il punteggio ricevuto e per poter individuare gli esercizi necessari per correggere le aree che necessitano un miglioramento.

Per maggiori informazioni, consultate il sito Internet del TOEIC:
http://www.ets.org/portal/site/ets/menuitem.fab2360b1645a1de9b3a0779f1751509/?vgnextoid=06cfd898c84f4010VgnVCM10000022f95190RCRD

 

Trinity

Trinity College London è un Examinations Board (Ente Certificatore) britannico, patrocinato da Sua Altezza Reale il Duca di Kent.

Trinity è una charity, e rilascia certificazioni e qualifiche riconosciute per la lingua inglese, la musica e drama.

Trinity è attivo da più di 130 anni e attualmente opera in oltre 60 paesi al mondo.

Ciò che ci contraddistingue è la nostra attenzione nei confronti di ogni singolo candidato.

I nostri esami e le nostre qualifiche sono ideati per aiutare gli studenti a progredire; per valutare il successo ad ogni tappa del loro sviluppo, e a tutti i livelli di competenza, in un viaggio verso la realizzazione dei loro talenti e capacità individuali.

Il Trinity valuta le abilità utilizzando prove tratte dal mondo reale, promuovendo un insegnamento ed un apprendimento efficaci.

Il Trinity offre un programma di supporto agli insegnanti che riflette stili di insegnamento e apprendimento flessibili.

La qualità dei nostri esami ed uno stile accessibile conferiscono al Trinity College London un approccio umano, ideato per incoraggiare e motivare tutti gli studenti a raggiungere i loro obiettivi personali, vocazionali e professionali.

 

Accreditation & Recognition

Trinity College London è riconosciuto come ente certificatore da parte dell’Ufficio di Regolamentazione delle Qualifiche e degli Esami (Office of the Qualifications and Examinations Regulation – Ofqual).

Le qualifiche Trinity regolamentate dall’Ofqual sono ora incluse nel Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework – EQF).

Le qualifiche ESOL del Trinity sono approvate dalla UK Border Agency (UKBA) per essere utilizzate ove previsto dalla legge per l’immigrazione nel Regno Unito.

L’elenco degli esami riconosciuti dalla UKBA sono disponibili sul sito del British Council in Italia.

Tutti gli esami Trinity di lingua inglese sono mappati al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Trinity è un membro a pieno titolo dell’ALTE (Association of Language Testers in Europe).

Alle certificazioni di lingua inglese GESE, ISE è stato conferito il Q-Mark essendo conformi a tutti i 17 standard di qualità dell’ALTE (Association of Language Testers in Europe).

 

In Italy

Trinity è accreditato come soggetto per la formazione degli insegnanti dal Ministero Italiano della Pubblica Istruzione (prot. numero Decreto 2001/01/27 confermato dal decreto 2005/05/07, prot. 1228).

Le certificazioni Trinity possono essere valutate come crediti formativi per l’esame di Stato secondo la normativa vigente.

Le certificazioni di lingua inglese, principalmente quelle ISE, sono riconosciute da molte facoltà universitarie per l’ammissione e per i crediti universitari.

Trinity è incluso nell’elenco degli Enti certificatori pubblicato dal Ministero Italiano della Pubblica Istruzione il 12/07/2012 (prot. numero AOODGAI/10899).

 

English Language Examinations and Qualifications

English language Examinations

With Trinity College London you can gain an English language certificate to prove your proficiency in speaking, listening, reading and writing.

All Trinity English language examinations form a natural part of any course of English language study, undertaken in a group or individually. Preparation for the examination supports the study programme chosen by the teacher and learner, rather than interfering with it.

There are three main suites of English Language examinations.

GESE

The Graded Examinations in Spoken English test candidates’ ability in Listening and Speaking.

There are 12 grades in all from pre A1 to C2 of the CEFR.

The exams encourage students to develop and progress by acknowledging each step forward; at every stage of the student’s development there is a chance to mark success.

ISE

Trinity’s Integrated Skills in English examinations assess Speaking, Writing, Listening and Reading.

The examination is available at 5 levels, from A2 to C2 of the CEFR.

SEW

The Spoken English for Work examination is a unique assessment of Speaking and Listening including a telephone task.

The examinations are available at four levels starting at B1 of the CEFR.

 

TESOL qualifications for teachers

Besides English Language Examinations, Trinity is a leading provider of qualifications for teachers in Teaching English to Speakers of Other Languages (TESOL). We have been validating courses and awarding qualifications for over 30 years, and ours are among the most widely recognized and respected in the industry.

To find more about TESOL please visit www.trinitycollege.com

 

Trova il corso di lingua perfetto per te

blank
blank
blank
blank
blank
blank

    Ti stiamo aspettando

    La tua richiesta verrà elaborata il prima possibile. Un nostro incaricato verificherà le informazioni inserite e ti contatterà con un pacchetto personalizzato al miglior prezzo. Puoi contattarci anche tramite Facebook Messenger o Whatsapp cliccando sui pulsanti in fondo alla pagina.